Il Testo unico in edilizia II - Edizione

Il Testo unico in edilizia II - Edizione

DESCRIZIONE

Con le modifiche introdotte dal D.LGS. 27 dicembre 2002, n. 301 e dalla Legge 11 febbraio 2005, n. 15
Aggiornato alle ultime disposizioni legislative in materia di impianti tecnologici

L'ingresso del Testo Unico approvato con D.P.R. n. 380/2001 in materia di attività edilizia e del T.U. n. 327/2001, in tema di espropriazione, ha facilitato la ricerca della disciplina.

L'Autore pone in evidenza il sistema di gestione del territorio, regolato dalla disciplina urbanistica e avverte che il piano regolatore generale è lo strumento cardine, in quanto fissa le direttive generali per l'assetto e lo sviluppo urbanistico dell'intero territorio comunale.

Dopo un'introduzione sulla pianificazione, entra nella trattazione del Testo Unico sull'edilizia, passa in rassegna le diverse tipologie di attività edilizia e pone l'accento sull'istituto della D.I.A. e sul "permesso di costruire".

Ciò che appare utile è il corredo degli esempi pratici, nell'ottica di stabilire se si tratta di opere soggette al permesso, quali le prescrizioni e i relativi oneri.
Segue una dissertazione sul certificato di agibilità, sulle barriere architettoniche, sulla vigilanza e sul procedimento amministrativo, sulla relazione tecnica generale, su quella strutturale e su quella impiantistica, il tutto corredato di schemi, allegati, fac-simili di domande, e legislazione di pronta consultazione come la circolare del Ministro Lunardi.

L'opera si caratterizza per l'organizzazione di temi e materie, per lo studio normativo, per gli allegati e le esemplificazioni, per lo stile semplice e diretto, con lo scopo precipuo di dover risolvere problemi pratici.

Il volume è corredato da un CD-ROM di normativa, modulistica ed informazioni in materia di edilizia.
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows® e Macintosh®, sono in formato PDF e pertanto è necessaria l'installazione di Acrobat Reader®.

INDICE LIBRO

1. La pianificazione del territorio
  • 1.1. La pianificazione del territorio: origine dei piani territoriali di coordinamento
  • 1.2. Gli strumenti urbanistici
  • 1.3. La destinazione d'uso: differenza tra mutamento d'uso e mutamento di destinazione d'uso
  • 1.4. La tutela del paesaggio
  • 1.5. L'autorizzazione paesaggistica: la normativa, le procedure ed i casi particolari della precarietà dell'opera
2. La normativa in materia di edilizia
  • 2.1. Introduzione
  • 2.2. La normativa antecedente
  • 2.3. La riforma del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana e le conseguenze nel settore dell'edilizia
  • 2.4. L'attività edilizia: competenza concorrente Stato Regioni o competenza esclusiva delle Regioni?
3. Il Testo Unico per l'edilizia
  • 3.1. La genesi del provvedimento
  • 3.2. La struttura del provvedimento
  • 3.3. Principali innovazioni introdotte dal Testo Unico per l'edilizia
4. L'attività edilizia
  • 4.1. La definizione degli interventi edilizi
  • 4.2. Lo Sportello Unico per l'edilizia
  • 4.3. Le diverse tipologie di attività edilizia
  • 4.4. Considerazioni preliminari all'avvio della attività edilizia
5. La Denuncia di Inizio Attività: i protagonisti, le opere ed il procedimento
  • 5.1. Cenni storici
  • 5.2. I protagonisti del procedimento
  • 5.3. La Denuncia di Inizio Attività nelle sue diverse sfaccettature: D.I.A. e Super D.I.A.
  • 5.4. La disciplina relativa alla Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.)
  • 5.5. La responsabilità del professionista di fronte alla legge
  • 5.6. Difficoltà interpretative e pratiche connesse alla procedura di Denuncia Inizio Attività
  • 5.7. Casi di manifesta non ammissibilità alla procedura di D.I.A.
  • 5.8. Le opere ammesse alla procedura di D.I.A.
  • 5.9. La Super D.I.A. ed il nuovo procedimento edilizio introdotto dalla Legge 21 dicembre 2001, n. 443 (Legge Obiettivo), Opere soggette a doppio regime abilitativo Permesso di costruire e D.I.A., Padroni in casa propria
6. Il permesso di costruire
  • 6.1. Il permesso di costruire: prerequisiti e caratteristiche principali
  • 6.2. La tipologia di opere ammesse a rilascio di Permesso di costruire: il confine tra ristrutturazione e nuova costruzione
  • 6.3. Alcuni esempi pratici
  • 6.4. Il contributo per il rilascio del Permesso di costruire: criteri e modalità per la sua determinazione
  • 6.5. Procedimento per il rilascio del Permesso di costruire
  • 6.6. La Commissione Edilizia
  • 6.7. L'intervento sostitutivo della Regione e ruolo dei Commissari ad acta
7. La Circolare "Lunardi" ed il D.P.R. n. 380/2001
Chiarimenti interpretativi in merito all'inclusione dell'intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia
  • 7.1. La ristrutturazione edilizia come riferimento prioritario e la responsabilità del professionista incaricato
  • 7.2. Il problema della fedele ricostruzione nella ristrutturazione edilizia e le modifiche apportate dalla Legge Obiettivo al D.P.R. n. 380/2001
  • 7.3. Il requisito del posizionamento (area di sedime): l'interpretazione della circolare e le relative conseguenze
  • 7.4. Le varianti essenziali: generalità
8. Il certificato di agibilità
  • 8.1. Il permesso di costruire:prerequisiti e caratteristiche principali
  • 8.2. Il procedimento di rilascio del certificato di agibilità
9. Le barriere architettoniche
  • 9.1. La normativa di riferimento e la sua evoluzione nel tempo
  • 9.2. Il D.P.R. n. 380/2001 e le barriere architettoniche
  • 9.3. Le opere previste dalla normativa
10. La vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia
  • 10.1. La vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia: soggetti incaricati e modalità di esercizio
  • 10.2. Le responsabilità previste dalla norma
  • 10.3. La natura delle sanzioni previste dal D.P.R. n. 380/2001
  • 10.4. La sospensione dei lavori
  • 10.5. I presupposti per la sanzione pecuniaria
  • 10.6. La diffida a demolire: modalità e contenuti minimi del provvedimento
  • 10.7. La sanzione di natura civile
  • 10.8. La sanzione di natura fiscale
11. Gli impianti tecnologici
  • 11.1. Gli impianti nel D.P.R. n. 380/2001
  • 11.2. La normativa negli impianti: evoluzione
  • 11.3. Enti normatori ed armonizzatori
  • 11.4. La normativa degli impianti: considerazioni finali
  • 11.5. Le tipologie di impianti: ambito di applicazione
  • 11.6. I soggetti abilitati: imprese, professionisti e SOA
  • 11.7. Le Società Organismi di Attestazione (SOA)e la qualificazione delle imprese
  • 11.8. La progettazione degli impianti: premessa
  • 11.9. Le verifiche
12. il documento unico di regolarità contributiva (DURC)
  • 12.1. Premessa
  • 12.2. La normativa di riferimento
  • 12.3. Ambito di applicazione
  • 12.4. Fisionomia dei soggetti richiedenti
  • 12.5. La regolarità contributiva: aspetti particolari
  • 12.6. Procedura per il rilascio del DURC
  • 12.7. Termini per il rilascio del DURC e per la sua validità
13. Il procedimento amministrativo
  • 13.1. Introduzione
  • 13.2. I principi fondamentali del procedimento amministrativo
  • 13.3. L'atto conclusivo del procedimento amministrativo in materia di edilizia: considerazioni generali
  • 13.4. Cenni generali sulla Legge 7 agosto 1990, n. 241
  • 13.5. La struttura fondamentale del procedimento amministrativo: la procedura e le fasi fondamentali
  • 13.6. L'obbligo della comunicazione di avvio del procedimento
  • 13.7. Il confine temporale del procedimento amministrativo
  • 13.8. La motivazione del procedimento amministrativo
  • 13.9. La figura del Responsabile del Procedimento
  • 13.10. La partecipazione al procedimento amministrativo
  • 13.11. La disciplina della Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) ex Lege 241/1990: la necessità della figura del Responsabile del Procedimento
  • 13.12. La Legge 11 febbraio 2005, n. 15 "Modifiche ed integrazioni alla Legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa"
Appendice 1 - MODULISTICA DEL TESTO UNICO
  • Domanda di autorizzazione ambientale
  • Denuncia di inizio attività edilizia
  • Denuncia di inizio lavori
  • Comunicazione di fine lavori
  • Certificato di collaudo
Appendice 2 - relazioni tecniche
  • La relazione tecnica generale
  • La relazione tecnica strutturale
  • La relazione tecnica per impianto elettrico
Appendice 3 - legislazione
  • Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 agosto 2003, n. 4174
  • Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
Guida all'installazione del software
  • Introduzione
  • Requisiti hardware per l'installazione
  • Procedura di installazione
  • Avvio ed utilizzo del software
  • Utilizzo del CD-ROM in ambiente Macintosh