Fognature Calcolo di reti di deflusso a pelo libero

Fognature Calcolo di reti di deflusso a pelo libero

DESCRIZIONE

Fognature è un software per il calcolo idraulico di reti di deflusso a pelo libero secondo il metodo dell'Invaso italiano oppure della Corrivazione.

Il software Fognature consente di:
  • optare per il calcolo su tipologie di fognatura nera, mista o bianca;
  • scegliere la tipologia di sezione tra: circolari, ovoidali, scatolari;
  • gestire i dati per il calcolo del coefficiente di afflusso e della portata nera;
  • calcolare i parametri di pioggia (Ac, Phi medio, Wp, u, Qp) e le caratteristiche idrauliche (Q, V, h minime, medie e di punta, Grado di riempimento massimo) per ogni tratto della rete. Le opzioni di calcolo consentono di variare la precisione, tenere conto o meno dell'effetto area e della variabilità del coefficiente di afflusso con la durata di pioggia (effetto Fantoli);
  • scegliere tra le seguenti formule di resistenza: Gauckler-Strickler, Manning-Strickler, Chezy-Bazin, Chezy-Kutter.
  • inserire consecutivamente i tratti con creazione automatica dei nodi;
  • disegnare la rete e il profilo idraulico;
  • esportare in .dxf, .dwg, .bmp gli output grafici;
  • gestire la grafica con blocchi esterni (.dxf o .dwg);
  • generare gli elaborati di testo;
  • esportare in .rtf gli elaborati di testo.
Il CD-ROM incluso contiene il software Fognature che consente il calcolo idraulico della portata di pioggia di una rete di deflusso a pelo libero fino a 70 picchetti e, inoltre, le demo dei software Acquedotti, Profili e Canali.

Requisiti minimi per l'installazione:
  • Sistema operativo MS Windows® 98/NT/ME/2000/XP;
  • Processore Pentium® III a 500 Mhz o superiore;
  • 256 Mb di memoria RAM;
  • Risoluzione video 800x600 pixel.

INDICE LIBRO

1. GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EDILSTUDIO MODULO FOGNATURE
  • 1.1. Introduzione al software
  • 1.2. Requisiti minimi di sistema per l'installazione del software
  • 1.3. Procedura per la richiesta della "password utente"
  • 1.4. Procedura per l'installazione del software
  • 1.5. Procedura per la registrazione del software
2. INTRODUZIONE A EDILSTUDIO
  • 2.1. L'AMBIENTE DI EDILSTUDIO
  • 2.2. LA GESTIONE DEI PROGETTI (ALBERO)
  • 2.3. TIPOLOGIE DI NODI
  • 2.4. EDILSTUDIO E I COMANDI DELL'AMBIENTE
  • 2.5. NODO NON DISPONIBILE
  • 2.6. CHIUSURA DEL PROGRAMMA
  • 2.7. GUIDA
  • 2.8. MENU POP-UP CONTESTUALI ATTIVATI TRAMITE TASTO DESTRO
  • 2.9. IL CALCOLO
  • 2.10. L'EDITOR DI TESTO
  • 2.11. L'AMBIENTE GRAFICO
  • 2.12. IL NODO PRINCIPALE DI UN MODULO
  • 2.13. I NODI DI TIPO "LISTA"
  • 2.14. I NODI DI TIPO "SCHEDA"
  • 2.15. OUTPUT (DATI, RISULTATI, RELAZIONE)
  • 2.16. I MENU
  • 2.17. MARCHI REGISTRATI
3. I COMANDI DI EDILSTUDIO
  • 3.1. PREMESSA
  • 3.2. IL MENU ARCHIVIO
    • 3.2.1. NUOVO ALBERO
    • 3.2.2. NUOVO NODO
    • 3.2.3. APRI ALBERO
    • 3.2.4. APRI NODO
    • 3.2.5. SALVA ALBERO
    • 3.2.6. SALVA ALBERO CON NOME
    • 3.2.7. SALVA NODO
    • 3.2.8. SALVA NODO CON NOME
    • 3.2.9. CHIUDI ALBERO
    • 3.2.10. RIMUOVI NODO
    • 3.2.11. IMPOSTA PAGINA
    • 3.2.12. ANTEPRIMA DI STAMPA
    • 3.2.13. STAMPA
  • 3.3. IL MENU VISUALIZZA
    • 3.3.1. SOVRAPPONI
    • 3.3.2. AFFIANCA ORIZZONTALMENTE
    • 3.3.3. AFFIANCA VERTICALMENTE
    • 3.3.4. MINIMIZZA
    • 3.3.5. BARRE
    • 3.3.6. ALBERO
  • 3.4. IL MENU SERVIZIO
    • 3.4.1. DATI STUDIO
    • 3.4.2. CONFIGURAZIONE
    • 3.4.3. POSTA ELETTRONICA
    • 3.4.4. OPZIONI
  • 3.5. IL MENU TESTO
  • 3.6. IL MENU DISEGNO
  • 3.7. LE BARRE DEGLI STRUMENTI
  • 3.8. I MENU POP-UP
  • 3.9. I COMANDI DEI NODI "LISTA"
    • 3.9.1. AGGIUNGI ELEMENTO
    • 3.9.2. MODIFICA ELEMENTO
    • 3.9.3. ELIMINA ELEMENTO
    • 3.9.4. RENDI CORRENTE
    • 3.9.5. CERCA
    • 3.9.6. SPOSTA ELEMENTO NELLA LISTA
    • 3.9.7. ATTIVAZIONE O DISATTIVAZIONE DEGLI ELEMENTI
  • 3.10. I COMANDI DEI NODI "SCHEDA"
  • 3.11. LA BARRA DEGLI STRUMENTI DI TESTO
4. MANUALE OPERATIVO DEL MODULO FOGNATURE
  • 4.1. PREMESSA
  • 4.2. CARATTERISTICHE E METODI DI CALCOLO DEL PROGRAMMA
    • 4.2.1. METODO DELL'INVASO ITALIANO
    • 4.2.2. METODO DELLA CORRIVAZIONE
    • 4.2.3. METODO SEMPLIFICATO DI IANNELLI
    • 4.2.4. SCELTA DELLA FORMULA DI RESISTENZA
  • 4.3. RISULTATI DEL CALCOLO
  • 4.4. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • 4.5. PER COMINCIARE
  • 4.6. L'ALBERO DI FOGNATURE
  • 4.7. IMPORTA…/ESPORTA
    • 4.7.1. IMPORTAZIONE DA FILE GRAFICI .DXF/.DWG
  • 4.8. SEZIONI
    • 4.8.1. CIRCOLARI
    • 4.8.2. OVOIDALI
    • 4.8.3. SCATOLARI
  • 4.9. PICCHETTI
  • 4.10. TRATTI
    • 4.10.1. FOGLIO 'DATI TRATTO'
    • 4.10.2. FOGLIO 'DATI PIOGGIA'
    • 4.10.3. FOGLIO 'PORTATA NERA'
    • 4.10.4. FOGLIO 'SCARICATORE'
    • 4.10.5. FOGLIO 'VERTICI'
  • 4.11. GERARCHIA
  • 4.12. OUTPUT (DATI, RISULTATI, RELAZIONE)
  • 4.13. DISEGNO (SCHEMA)
    • 4.13.1. IL MENU POP-UP DI SCHEMA
    • 4.13.2. AGGIUNGI PICCHETTO
    • 4.13.3. AGGIUNGI TRATTO
    • 4.13.4. SELEZIONA PICCHETTO
    • 4.13.5. SELEZIONA TRATTO
    • 4.13.6. SPOSTA PICCHETTO
    • 4.13.7. SELEZIONA PROFILO
    • 4.13.8. DIVIDI TRATTO
    • 4.13.9. DEFINISCI AREE COLANTI
    • 4.13.10. ASSOCIA AREA COLANTE
    • 4.13.11. CERCA (PICCHETTO O TRATTO)
    • 4.13.12. ELIMINA
    • 4.13.13. PROPRIETÀ
  • 4.14. DISEGNO (PROFILO)
  • 4.15. OPZIONI
    • 4.15.1. FOGLIO 'CALCOLO'
    • 4.15.2. FOGLIO 'PLANIMETRIA'
    • 4.15.3. FOGLIO 'PROFILO'
    • 4.15.4. FOGLIO 'UNITÀ DI MISURA'
    • 4.15.5. FOGLIO 'STAMPA'