Manuale 494

Manuale 494

DESCRIZIONE

Il Manuale 494 è uno strumento necessario per la completa e corretta gestione di tutte le procedure derivanti dall'applicazione della normativa sulla sicurezza dei cantieri, nel settore dei lavori pubblici e privati.

Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza.

Il manuale dà risposta a questa esigenza e si rivolge a tutti i professionisti della sicurezza: responsabile del procedimento e dei lavori, coordinatore, progettista e direttore dei lavori, direttore tecnico dell'impresa.

L'autore ha analizzato gli adempimenti obbligatori nelle fasi per la realizzazione dell'opera (incarichi, progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori) includendo 50 modelli tra cui quelli per: accertamento dei requisiti del coordinatore; schemi di parcella e disciplinari di incarico; verifica e validazione del PSC; articoli di capitolato per lavori senza coordinatore; stima e liquidazione costi della sicurezza; verifica e accettazione del POS e del PSS; DURC (documento unico di regolarità contributiva); verbali di consegna, di sopralluogo, etc.; check list adempimenti e documenti in cantiere; ordini di servizio, di sospensione delle lavorazioni; inosservanza del PSC, proposta di allontanamento dell'impresa; comunicazioni all'organo di controllo; verbali per adeguamento del PSC, riunione di coordinamento, etc.; conclusione dell'attività di cantiere e collaudo.
La modulistica è conforme a: D.Lgs. 494/1996; Legge 109/1994; D.P.R. 554/1999; D.P.R. 222/2003.

INDICE LIBRO

Introduzione

Parte I

1. Figure e ruoli istituzionali nella sicurezza del cantiere
1.1. Premessa
1.2. Il committente
1.3. Il responsabile dei lavori ed il responsabile unico del procedimento
1.4. Il coordinatore per la progettazione
1.5. Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori
1.6. L'appaltatore e le imprese
1.7. Il lavoratore

2. L'assoggettamento del cantiere al "494" e la definizione dei mandati professionali
2.1. Il cantiere in regime di "494"
2.2. La nomina del coordinatore per la progettazione
2.3. La parcella del coordinatore

3. La fase di progettazione
3.1. La redazione del piano di sicurezza e del fascicolo
3.2. L'approvazione delle "prime indicazioni" e del PSC
3.3. La progettazione in assenza del coordinatore
3.4. La conclusione della fase di progettazione

4. Le fasi preliminari all'avvio dei lavori, il PSS ed il POS dell'appaltatore
4.1. La gestione della fase esecutiva e la nomina del coordinatore per l'esecuzione
4.2. L'aggiudicazione e la richiesta del POS all'appaltatore dei lavori
4.3. Predisposizione e accettazione del piano operativo
4.4. Altri obblighi di trasmissione e consultazione
4.5. Le fasi preliminari nei cantieri "sotto soglia"
4.6. La riunione preliminare di coordinamento

5. L'avvio e l'esecuzione dei lavori
5.1. La consegna e l'inizio dei lavori
5.2. I lavori in cantiere
5.3. Il cantiere sotto soglia in fase di esecuzione
5.4. La liquidazione dei costi della sicurezza

6. Il mancato rispetto del piano di sicurezza
6.1. L'accertamento di violazione al PSC
6.2. La sospensione delle lavorazioni per pericolo grave ed imminente

7. L'aggiornamento del piano di sicurezza
7.1. L'obbligo e i casi di adeguamento del piano
7.2. L'aggiornamento del fascicolo delle informazioni

8. La conclusione dell'attività di coordinamento
8.1. Disallestimento del cantiere e utlimazione dei lavori
8.2. Collaudo e definitiva conclusione delle prestazioni del coordinatore
8.3. Conclusioni

Parte II

9. Normativa di riferimento
9.1. Norme richiamate nella Parte I
9.2. Tabella 1 - Norme riportate nelle note a fine di capitolo

10. Modulistica per la sicurezza del cantiere
10.1. I documenti richiamati nella Parte I
10.2. Tabella 2 - I cinquanta modelli

11. Ultime novità normative e legislative
11.1. Il Decreto 28 gennaio 2005 sulla posta elettronica certificata
11.2. La nuova Legge "Biagi" (D.Lgs. 6 ottobre 2004)
11.3. Decreto 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento sul pronto soccorso aziendale
11.4. Decreto Legislativo 23 giugno 2003, n. 195 - Requisiti del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi
11.5. Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235 - Uso delle attrezzature di lavoro

12. Esempio di un piano operativo di sicurezza
12.1. Un POS per un intervento di manutenzione straordinaria
12.2. Il software "Nuovo POS"

13. Esempio di un piano di sicurezza e di coordinamento
13.1. Stralci di un PSC per il restauro di un palazzo e ristrutturazione di annessa palazzina
13.2. Il software "Nuovo PSC"

14. Guida all'installazione del software
14.1. Introduzione
14.2. Requisiti hardware e software per l'installazione
14.3. Richiesta della password utente
14.4. Procedura di installazione per gli utenti Windows
14.5. Procedura di installazione per gli utenti Macintosh
14.6. Registrazione del software
14.7. Utilizzo del software in ambiente Windows
14.8. Utilizzo del software in ambiente Macintosh