Il testo unico in edilizia

Il testo unico in edilizia

DESCRIZIONE

L'ingresso del T.U. approvato con D.P.R. n. 380/2001 in materia di attività edilizia e del T.U. n. 327/2001, in tema di espropriazione, ha facilitato la ricerca della disciplina.
L'Autore pone in evidenza il sistema di gestione del territorio, regolato dalla disciplina urbanistica e avverte che il piano regolatore generale è lo strumento cardine, in quanto fissa le direttive generali per l'assetto e lo sviluppo urbanistico dell'intero territorio comunale.
Dopo un'introduzione sulla pianificazione, entra nella trattazione del T.U. sull'edilizia, passa in rassegna le diverse tipologie di attività edilizia e pone l'accento sull'istituto della D.I.A. e sul permesso di costruire.
Ciò che appare utile è il corredo degli esempi pratici, nell'ottica di stabilire se si tratta di opere soggette al permesso, quali le prescrizioni e i relativi oneri.
Segue una dissertazione sul certificato di agibilità, sulle barriere architettoniche, sulla vigilanza e sul procedimento amministrativo, sulla relazione tecnica generale, su quella strutturale e su quella impiantistica, il tutto corredato di schemi, allegati, fac-simili di domande, e legislazione di pronta consultazione come la circolare del Ministro Lunardi.
L'opera si caratterizza per l'organizzazione di temi e materie, per lo studio normativo, per gli allegati e le esemplificazioni, per lo stile semplice e diretto, con lo scopo precipuo di dover risolvere problemi pratici.
Il volume è corredato da un CD-ROM di normativa, modulistica ed informazioni in materia di edilizia.
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Windows e Macintosh, sono in formato PDF e pertanto è necessaria l'installazione di Acrobat Reader..

INDICE LIBRO

Presentazione

1. La pianificazione del territorio
1.1. La pianificazione del territorio: origine dei piani territoriali di coordinamento
1.2. Gli strumenti urbanistici
1.2.1. Piani di inquadramento o Piani quadro
1.2.2. Piani generali
1.2.3. Il Piano regolatore generale
1.2.4. Piani attuativi
1.3. La destinazione d'uso: differenza tra mutamento d'uso e mutamento di destinazione d'uso
1.4. La tutela del paesaggio
1.4.1. La tutela passiva
1.4.2. La tutela mediata
1.4.3. La tutela attiva
1.4.4. Vincolo idrogeologico
1.4.5. Vincolo paesaggistico
1.5. L'autorizzazione paesaggistica: la normativa, le procedure ed i casi particolari della precarietà dell'opera
1.5.1. La procedura per la richiesta di autorizzazione paesaggistica 24

2. La normativa in materia di edilizia
2.1. Introduzione
2.2. La normativa antecedente
2.3. La riforma del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana e le conseguenze nel settore dell'edilizia
2.4. L'attività edilizia: competenza concorrente Stato Regioni o competenza esclusiva delle Regioni?

3. Il Testo Unico per l'edilizia
3.1. La genesi del provvedimento
3.2. La struttura del provvedimento
3.3. Principali innovazioni introdotte dal Testo Unico per l'edilizia

4. L'attività edilizia
4.1. La definizione degli interventi edilizi
4.2. Lo Sportello Unico per l'edilizia
4.3. Le diverse tipologie di attività edilizia
4.4. Considerazioni preliminari all'avvio della attività edilizia

5. La Denuncia di Inizio Attività: i protagonisti, le opere ed il procedimento
5.1. Cenni storici
5.2. I protagonisti del procedimento
5.3. La Denuncia di Inizio Attività nelle sue diverse sfaccettature: D.I.A. e Super D.I.A.
5.4. La disciplina relativa alla Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.)
5.5. La responsabilità del professionista di fronte alla legge
5.6. Difficoltà interpretative e pratiche connesse alla procedura di Denuncia Inizio Attività
5.7. Casi di manifesta non ammissibilità alla procedura di D.I.A.
5.8. Le opere ammesse alla procedura di D.I.A.
5.9. La Super D.I.A. ed il nuovo procedimento edilizio introdotto dalla Legge 21 dicembre 2001, n. 443 (Legge Obiettivo)

6. Il permesso di costruire
6.1. Il permesso di costruire: prerequisiti e caratteristiche principali
6.2. La tipologia di opere ammesse a rilascio di Permesso di costruire: il confine tra ristrutturazione e nuova costruzione
6.3. Alcuni esempi pratici
6.4. Il contributo per il rilascio del Permesso di costruire: criteri e modalità per la sua determinazione
6.5. Procedimento per il rilascio del Permesso di costruire
6.6. La Commissione Edilizia
6.7. L'intervento sostitutivo della Regione e ruolo dei Commissari ad acta

7. La Circolare Lunardi ed il D.P.R. 380/2001. Chiarimenti interpretativi in merito all'inclusione dell'intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia
7.1. La ristrutturazione edilizia come riferimento prioritario e la responsabilità del professionista incaricato
7.2. Il problema della fedele ricostruzione nella ristrutturazione edilizia e le modifiche apportate dalla Legge Obiettivo al D.P.R. 380/2001
7.3. Il requisito del posizionamento (area di sedime): l'interpretazione della circolare e le relative conseguenze
7.4. Le varianti essenziali: generalità

8. Il certificato di agibilità
8.1. Il permesso di costruire: prerequisiti e caratteristiche principali
8.2. Il procedimento di rilascio del certificato di agibilità

9. Le barriere architettoniche
9.1. La normativa di riferimento e la sua evoluzione nel tempo
9.2. Il D.P.R. 380/2001 e le barriere architettoniche
9.3. Le opere previste dalla normativa

10. La vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia
10.1. La vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia: soggetti incaricati e modalità di esercizio
10.1.1. La polizia giudiziaria
10.1.2. La polizia amministrativa
10.1.3. La polizia di sicurezza
10.1.4. La polizia amministrativa degli enti locali
10.2. Le responsabilità previste dalla norma
10.3. La natura delle sanzioni previste dal D.P.R. 380/2001
10.3.1. Le caratteristiche della sanzione amministrativa
10.4. La sospensione dei lavori
10.5. I presupposti per la sanzione pecuniaria
10.6. La diffida a demolire: modalità e contenuti minimi del provvedimento
10.7. La sanzione di natura civile
10.8. La sanzione di natura fiscale

11. Il procedimento amministrativo
11.1. Introduzione
11.2. I principi fondamentali del procedimento amministrativo
11.3. L'atto conclusivo del procedimento amministrativo in materia di edilizia: considerazioni generali
11.4. Cenni generali sulla Legge 7 agosto 1990, n. 241
11.5. La struttura fondamentale del procedimento amministrativo: la procedura e le fasi fondamentali
11.6. L'obbligo della comunicazione di avvio del procedimento
11.7. Il confine temporale del procedimento amministrativo
11.8. La motivazione del procedimento amministrativo
11.9. La figura del Responsabile del Procedimento
11.10. La partecipazione al procedimento amministrativo
11.11. La disciplina della Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) ex Lege 241/1990: la necessità della figura del Responsabile del Procedimento
11.12. La Legge 11 febbraio 2005, n. 15 Modifiche ed integrazioni alla Legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa

Appendice 1 - MODULISTICA DEL TESTO UNICO
Domanda di autorizzazione ambientale
Denuncia di inizio attività edilizia
Denuncia di inizio lavori
Comunicazione di fine lavori
Certificato di collaudo

Appendice 2 - Relazioni tecniche
La relazione tecnica generale
La relazione tecnica strutturale
La relazione tecnica per impianto elettrico

Appendice 3 - Legislazione
Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 agosto 2003, n. 4174
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380

Guida all'installazione del software

Introduzione Requisiti hardware per l'installazione

Procedura di installazione

Avvio ed utilizzo del software Utilizzo del CD-ROM in ambiente Macintosh