I Piani di Sicurezza per tipologie di cantiere

I Piani di Sicurezza per tipologie di cantiere

DESCRIZIONE

"I Piani di Sicurezza per Tipologie di Cantiere" permette di compilare un piano che rispetta puntualmente, articolo per articolo, i requisiti obbligatori definiti dal nuovo quadro legislativo.
Con il software è possibile inserire nel piano le seguenti sezioni:
  • Tutti gli elementi del piano come richiesti dall'art. 12, comma 1, del decreto "494-bis";
  • Disciplinare, richiesto anche all'art. 41 del Regolamento Generale di attuazione della Legge "Merloni";
  • Disposizioni speciali per le diverse tipologie di cantiere: edificio con struttura in cemento armato; prefabbricati in calcestruzzo; ristrutturazione; restauro e risanamento conservativo; manutenzione straordinaria dell'edificio multipiano condominiale; ponteggio; intervento sugli impianti elettrici esistenti; opere di urbanizzazione e sistemazione delle aree esterne o giardini.
  • Schede delle operazioni di lavoro previste.
  • Cronoprogramma dei lavori.
  • Valutazione dei costi della sicurezza, compatibile con gli orientamenti esposti dalla Authority per i lavori pubblici.

INDICE LIBRO

INTRODUZIONE
Installazione del software
Termini di fornitura
Rilascio della password
Requisiti hardware
Procedura di installazione
Disinstallazione del software
Registrazione del software

Brevi cenni al D.Lgs. 494/96 e alla "Direttiva Cantieri"
Premessa: con il D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494 si completa l'applicazione del D.Lgs. 626/94 al settore delle costruzioni edili
Il Committente
Il Coordinatore per la progettazione ed il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori

Le principali novitˆ introdotte dal "494-bis" e dalla riforma normativa nel settore delle opere pubbliche: la nuova Sicurezza nei Cantieri
Il D.Lgs. 15 novembre 1999 n. 528 di modifica del "494"
L'applicazione del "494" nel settore pubblico: la legge "Merloni-ter" ed il Regolamento di attuazione
Il P.S.C. ed il P.O.S.: perchè più Piani di Sicurezza in uno stesso cantiere

I nuovi requisiti del Piano di Sicurezza e di Coordinamento
L'articolo 12 del "494-bis"
Il problema dei "costi per la sicurezza"

I Piani di Sicurezza per tipologie di cantiere: un modello di Piano conforme alle norme più recenti

Manuale d'uso del software "I Piani di Sicurezza per tipologie di cantiere"
Creazione di un nuovo Piano di Sicurezza e Coordinamento
Stampa del Piano di Sicurezza e di Coordinamento
Riutilizzo del Piano e aggiornamento