Abusi edilizi - Quadro normativo, indirizzi giurisprudenziali e strumenti operativi

Abusi edilizi - Quadro normativo, indirizzi giurisprudenziali e strumenti operativi

DESCRIZIONE

In un contesto storico in cui si acuisce il confronto tra gli interventi edilizi realizzati in epoche passate – spesso in assenza di una com-piuta regolamentazione urbanistico-edilizia – e l’attuale impianto normativo sempre più complesso ed evoluto, diventa essenziale per i professionisti del settore disporre di strumenti chiari per interpretare correttamente le norme vigenti e la giurisprudenza applica-bile.


L’obiettivo dell’autore e dell’editore è proprio questo: offrire un compendio operativo e aggiornato, pensato per supportare tecnici, consulenti e operatori del settore nell’affrontare con consapevolezza le sfide dell’edilizia contemporanea.


La presente pubblicazione, aggiornata alle più recenti disposizioni introdotte dal cosiddetto “decreto Salva-Casa” e alle Linee di indi-rizzo e criteri interpretativi del MIT, si propone come una guida pratica e puntuale per orientarsi all’interno di un sistema normativo in continua trasformazione.


Attraverso un approccio tecnico-giuridico rigoroso ma accessibile, il testo analizza le principali disposizioni normative, con particolare attenzione alle novità legislative e ai risvolti pratici per i professionisti. Ampio spazio è dedicato alla giurisprudenza più recente e si-gnificativa, con l’obiettivo di chiarire le linee interpretative prevalenti e offrire riferimenti concreti utili nella prassi quotidiana. Non solo vengono delineati con precisione i limiti entro cui è possibile operare nel rispetto della legalità, ma vengono anche forniti strumenti per prevenire o gestire correttamente le situazioni di presunto abuso.

“Abusi Edilizi” si rivolge a ingegneri, architetti, geometri, legali e funzionari pubblici, ma anche a chiunque desideri acquisire una co-noscenza solida e aggiornata in materia. Un alleato indispensabile per chi crede in un’edilizia fondata sulla legalità, sulla competenza e su una piena consapevolezza delle proprie responsabilità professionali.


CONTENUTI DELLA WEBAPP INCLUSA

La WebApp inclusa, parte integrante della pubblicazione, gestisce lo Speciale Testo Unico Edilizia (a cura della redazione di www.lavoripubblici.it), una banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata che riporta le seguenti utilità: Norme naziona-li e regionali; Giurisprudenza (TAR, Consiglio di Stato, Corte di Cassazione e Corte Costituzionale); Contributi Giustizia Amministrativa; Documenti ANAC.


AUTORE

Romolo Balasso, architetto libero professionista, già autore di diverse pubblicazioni, svolge principalmente attività di consulente e formatore, approfondendo quegli aspetti tecnici regolati dal diritto positivo e vivente. È presidente del Centro Studi tecnico-giuridici Tecnojus, libera associazione volontaristica e senza scopo di lucro che unisce tecnici e giuristi nel comune intento di condividere la propria cultura professionale ed esperienziale su tematiche comuni, collaborando a livello nazionale con vari organismi professionali, istituzionali e categoriali.

INDICE LIBRO

PREMESSA

1. IL SISTEMA DELLE TUTELE PUBBLICISTICHE
1.1. Caratterizzazione dell’ordinamento giuridico
1.1.1. Scopi e normative
1.1.2. Potestà normativa e gerarchia delle fonti
1.1.3. Diritto positivo e diritto vivente
1.1.4. Caratterizzazioni del “diritto” amministrativo
1.2. Materie normative e relativi profili concettuali
1.2.1. Premessa
1.2.2. Governo del territorio: urbanistica ed edilizia
1.2.3. Patrimonio culturale
1.2.4. Tutela e sicurezza sul lavoro
1.2.5. Ambiente e natura
1.2.6. Ordinamento civile
1.2.7. Protezione civile

2. CONTROLLI E VIGILANZA SULL’ATTIVITÀ URBANISTICO-EDILIZIA
2.1. Principi e concetti fondamentali
2.1.1. Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia
2.1.2. Attività urbanistico-edilizia: nozione
2.1.3. Limiti legali alla proprietà, loro rimozione e diritti dei terzi
2.1.4. Controlli: regimi giuridici e amministrativi degli interventi edilizi
2.1.5. Qualificazione tecnico-giuridica degli interventi edilizi
2.1.6. Conformità e compatibilità: nozioni
2.1.7. Legittimità degli interventi in senso formale e sostanziale
2.2. Obblighi e soggetti gravati

3. ABUSI EDILIZI
3.1. Premessa e nozioni fondamentali
3.1.1. Premessa
3.1.2. Nozione generale di abuso edilizio
3.1.3. Stato legittimo
3.1.4. Tolleranze costruttive
3.1.5. Questioni (ancora) aperte (e irrisolte)
3.2. Abusi edilizi considerati nel Testo Unico dell’Edilizia
3.2.1. Lottizzazione abusiva
3.2.2. Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali
3.2.3. Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità
3.2.4. Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
3.2.5. Interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
3.2.6. Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
3.2.7. Interventi eseguiti in base a permesso annullato
3.3. Effetti “reali” e conseguenze in materia di abusi edilizi

4. SISTEMA SANZIONATORIO: RESPONSABILITÀ E SANZIONI
4.1. Le responsabilità
4.1.1. Responsabilità giuridiche
4.1.2. Responsabilità professionali
4.2. Sanzioni amministrative
4.2.1. Demolizione e ripristino
4.2.2. Sanzioni pecuniarie
4.2.3. Procedimento sanzionatorio
4.2.4. Acquisizione gratuita al patrimonio comunale
4.3. Sanzioni penali
4.3.1. I reati edilizio-urbanistici
4.3.1.1. Questioni preliminari
4.3.1.2. Aspetti particolari: assenza di permesso di costruire
4.3.1.3. Aspetti particolari: le variazioni essenziali e le parziali difformità
4.3.1.4. Aspetti particolari: estinzione del reato urbanistico-edilizi
4.3.2. I soggetti del reato
4.3.3. I reati “edilizi”: opere strutturali e zone sismiche
4.3.4. I reati “culturali”, “paesaggistici” e “ambientali”

5. APPROFONDIMENTI E CASISTICA GIURISPRUDENZIALE
5.1. Titoli abilitativi e regimi degli interventi
5.1.1. Titoli abilitativi e regimi degli interventi – profili generali
5.1.2. Attività edilizia libera
5.1.3. CILA
5.1.4. Permesso di costruire
5.1.5. SCIA
5.1.6. SCIA alternativa
5.1.7. Le prescrizioni e condizioni nei permessi di costruire
5.2. Categorie di interventi ed interventi edilizi
5.2.1. Considerazioni generali sulle definizioni
5.2.2. La manutenzione ordinaria
5.2.3. Le manutenzioni straordinarie
5.2.4. I restauri e risanamenti conservativi
5.2.5. Le ristrutturazioni edilizie
5.2.6. Le nuove costruzioni
5.2.7. Sagoma, area di sedime ed area di pertinenza
5.2.8. Interventi pertinenziali
5.2.9. Opere temporanee e precarie
5.3. Procedimenti di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia
5.3.1. Profili generali del procedimento amministrativo
5.3.2. Il procedimento di vigilanza
5.4. L’indagine penale per abusi edilizi
5.4.1. La polizia giudiziaria
5.4.2. Funzioni e competenze della PG
5.4.3. Strutturazione della PG
5.4.4. Ufficiali ed Agenti di PG
5.4.5. Forze di polizia locale
5.4.6. Autonomia della polizia locale in funzione di PG in materia edilizia
5.4.7. L’attività di polizia giudiziaria in materia edilizia
5.4.8. L’attività investigativa (autonoma) della PG – indagini preliminari
5.4.9. L’acquisizione della notizia di reato in materia edilizia
5.4.10. Ispezione dei luoghi e relativo verbale (sopralluogo)
5.4.11. I sequestri nelle funzioni di PG e nelle indagini preliminari in materia edilizia
5.4.12. Gli ausiliari di PG e del PM
5.4.13. L’accertamento del reato, identificazione degli autori e gli atti propedeutici
5.4.14. La comunicazione all’Autorità Giudiziaria
5.4.15. La comunicazione alla Regione/Provincia
5.4.16. La comunicazione al dirigente o responsabile del servizio della P.A.
5.4.17. La testimonianza in dibattimento della PG
5.5. Difformità non costituenti violazioni edilizie
5.6. Abusi datati e legittimo affidamento
5.6.1. Nozione di abuso edilizio
5.6.2. Le normative essenziali ante Legge n. 10/1977

6. SINTESI CONCETTUALE E SCHEMI RIEPILOGATIVI
6.1. Principali casi “concettuali” di abusi edilizi
6.2. Schemi concettuali riepilogativi

LA WEBAPP INCLUSA
― Contenuti della WebApp
― Requisiti hardware e software
― Attivazione della WebApp

BIBLIOGRAFIA