Il recupero e la riabilitazione strutturale hanno costituito, soprattutto negli ultimi anni, una fase fondamentale di riuso e destinazione a nuova funzione e fruizione delle strutture esistenti: lo scopo è la riconversione ad un uti-lizzo più consono alla modernità. Il motivo di ciò è legato a molteplici elementi di vantaggio e necessità quali:
L’attenzione del manuale è rivolta alle fondamentali fasi di studio ed analisi delle strutture esistenti e precisamente all’analisi storico critica, ai criteri di calcolo ed analisi (variati nel corso del tempo e funzione del contesto sto-rico-costruttivo) e al dimensionamento strutturale di rinforzi ed incamiciature.
Ogni parte oggetto di analisi e studio può essere verificata ed analizzata: infatti, oltre all’iter logico che consente di addivenire alla conoscenza della struttura in termini di analisi storico critica, tutti i calcoli sono basati su un approccio classico agli stati limite facilmente verificabile, a mano, dall’ingegnere.
Il testo contiene, infine, una raccolta commentata di casi pratici di studio attraverso i quali si è affrontata l’analisi storica critica: gli elementi trattati sono i più disparati a spaziano da semplici elementi con funzione di rinforzo ad elementi strutturali lineari quali travi e/o pilastri, della struttura piane, quali solai, fino alle strutture di una certa dimensione quali le travi da ponte.
La WebApp inclusa gestisce lo Speciale Progettazione Strutturale (a cura della redazione di LavoriPubblici.it), una banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata che riporta le seguenti utilità:
AUTORE
Gianni Michele De Gaetanis, ingegnere, libero professionista, opera nel campo dell’Ingegneria Civile e della sicurezza sul posto di lavoro. Fra le opere di maggiore importanza, ha collaborato alla ristrutturazione e alla progettazione della messa a norma del Museo Provinciale «Sigismonda Castromediano» di Lecce. È iscritto nell’Elenco Regionale della Puglia (Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico) per la «Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità».
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.