Solai e tetti in legno

Solai e tetti in legno

DESCRIZIONE

Guida operativa (con software di calcolo incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno.


Sia la guida che il software di calcolo tengono conto degli aggiornamenti normativi di riferimento e che trattano del legno:


  • Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018);
  • Istruzioni per l’applicazione delle NTC 2018 (Circolare n. 7/2019);
  • UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno – Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti);
  • UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici);
  • UNI EN 338:2016 (Legno strutturale – Classi di resistenza).

Nella guida sono esaminate le azioni gravanti sulle strutture (compreso neve e vento) e le loro combinazioni. Sono riportati, inoltre, esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di solle-citazione.


Il software incluso risolve, attraverso fogli di calcolo, le seguenti configurazioni di tetti a falda o di solai piani, realizzati in legno lamellare o massiccio:


  • Tetto a unica falda ordito parallelamente alla linea di colmo;
  • Tetto a unica falda ordito perpendicolarmente alla linea di colmo;
  • Tetto a due falde ordito parallelamente alla linea di colmo poggiante su capriate o su muri di timpano;
  • Tetto a due falda ordito perpendicolarmente alla linea di gronda poggiante su trave di colmo che scarica su capriate o muri di timpano;
  • Solaio piano per civile abitazione.

Il software incluso gestisce:


  • Analisi dei carichi;
  • Carichi dovuti al vento;
  • Carichi dovuti alla neve;
  • Combinazioni dei carichi agenti;
  • Calcolo delle azioni sulla struttura per le diverse durate dei carichi;
  • Verifiche di resistenza agli SLU;
  • Verifiche di esercizio agli SLE;
  • Stampa della relazione tecnica e del calcolo;
  • Stampa del calcolo del carico dovuto alla neve;
  • Stampa del calcolo dovuto al vento.

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

Accesso ad internet e browser web; MS Windows Vista/7/8/10 (con privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; Software per gestire documenti PDF e Office (consigliato MS Office 2016+). La WebApp che gestisce i contenuti software funziona anche su dispositivi Mac OS X, Linux, iOS e Android.


AUTORE

Stefano Cascio, Ingegnere. È autore di manuali e software per il calcolo strutturale di edifici in muratura in zona sismica, tetti di legno, tettoie di legno, scale in cemento armato.

INDICE LIBRO

INTRODUZIONE

1. TIPI DI LEGNO E RELATIVE CLASSI DI RESISTENZA
1.1. Tipi di legno
1.1.1. Legno massiccio
1.1.2. Legno lamellare
1.2. Classi di resistenza
1.2.2. Attribuzione diretta in base a prove sperimentali

2. VERIFICA DELLA RESISTENZA STRUTTURALE

3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI E LORO COMBINAZIONE

3.1. Pesi propri dei materiali strutturali
3.2. Carichi permanenti non strutturali
3.2.1. Elementi divisori interni
3.3. Sovraccarichi
3.3.1. Carichi variabili orizzontali
3.4. Classificazione delle azioni
3.5. Caratterizzazione delle azioni elementari
3.6. Combinazioni delle azioni
3.7. Azioni nelle verifiche agli stati limite
3.8. Vita nominale

4. CARICO DOVUTO ALLA NEVE CON ESEMPIO PRATICO DI CALCOLO
4.1. Azioni della neve
4.2. Valore di riferimento del carico della neve al suolo
4.3. Coefficiente di esposizione
4.4. Coefficiente termico
4.5. Carico neve sulle coperture
4.6. Coefficiente di forma per le coperture
4.6.1. Coperture adiacenti o vicine a costruzioni più alte
4.6.2. Copertura ad una falda
4.6.3. Coperture piane ad una falda
4.6.4. Copertura a due falde
4.7. Esempio pratico di calcolo del carico neve
4.8. Applicazione del carico della neve

5. CARICO DOVUTO AL VENTO SECONDO LE NTC 2018 CON ESEMPIO PRATICO DI CALCOLO
5.1. Azioni del vento
5.2. Velocità di riferimento
5.3. Periodo di ritorno e velocità di riferimento di progetto
5.4. Pressione del vento
5.5. Pressione cinetica di riferimento
5.6. Coefficiente di esposizione
5.7. Coefficiente di pressione (o aerodinamico)
5.7.1. Pareti laterali
5.7.2. Altezza di riferimento per la faccia sopravento
5.7.3. Altezza di riferimento per le facce sottovento e laterali
5.7.4. Coperture piane
5.7.5. Coperture a semplice falda
5.7.6. Coperture a doppia falda
5.7.7. Pressione interna
5.7.8. Edifici con percentuale di aperture maggiore del 30%
5.7.9. Edifici con una superficie dominante (§ C3.9.8.5, Caso 2 della Circolare n. 7/2019)
5.7.10. Edifici con distribuzione uniforme di aperture
5.7.11. Azioni tangenti
5.8. Esempio di calcolo della pressione del vento su un tetto

6. COSTRUZIONI IN LEGNO
6.1. La valutazione della sicurezza
6.2. Analisi strutturale
6.3. Azioni e loro combinazioni
6.4. Classi di durata del carico
6.5. Classi di servizio
6.6. Resistenza di calcolo
6.7. Stati limite di esercizio
6.8. Stati limite ultimi
6.8.1. Verifiche di resistenza
6.8.2. Verifiche di stabilità
6.9. Collegamenti
6.10. Elementi strutturali
6.11. Sistemi strutturali
6.12. Robustezza
6.13. Durabilità
6.14. Resistenza al fuoco

7. VERIFICHE DI RESISTENZA
7.1. Verifiche di resistenza
7.1.1. Trazione parallela alla fibratura
7.1.2. Trazione perpendicolare alla fibratura
7.1.3. Compressione parallela alla fibratura
7.1.4. Compressione perpendicolare alla fibratura
7.1.5. Compressione inclinata rispetto alla fibratura
7.1.6. Flessione
7.1.7. Tensoflessione
7.1.8. Pressoflessione
7.1.9. Taglio
7.1.10. Torsione
7.1.11. Taglio e torsione
7.1.12. Verifiche di stabilità
7.1.13. Elementi inflessi (instabilità di trave)
7.1.14. Elementi compressi (instabilità di colonna)

8. VERIFICA AGLI STATI LIMITI DI ESERCIZIO
8.1. Norme specifiche per elementi inflessi
8.2. Esempio di calcolo della deformazione: metodo esatto

9. TETTI IN LEGNO
9.1. Tipologie di tetti in legno
9.2. Statica dei tetti
9.3. Carichi gravanti sui tetti
9.3.1. Travi principali tessute ortogonalmente alla line dei colmo
9.4. Combinazione dei carichi

10. VERIFICHE DI RESISTENZA: ESEMPI DI CALCOLO
10.1. Esempio di calcolo e verifica a flessione semplice e instabilità flessionale di una trave di colmo
10.2. Esempio di verifica a taglio di una trave soggetta flessione retta
10.3. Esempio di verifica a tensoflessione del tirante/catena di una capriata
10.4. Verifiche a flessione deviata, taglio e SLE relative all’orditura principale di un tetto con la grossa orditura parallela alla linea di colmo
10.5. Esempio di verifica a instabilità puntone

11. ESEMPIO DI CALCOLO DI UN TETTO PIANO IN LEGNO

12. ESEMPIO DI CALCOLO TETTO A FALDA IN LEGNO

13. INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO
13.1. Requisiti hardware e software
13.2. Attivazione del software incluso
14. MANUALE DEL SOFTWARE INCLUSO