Guida teorico-pratica all’utilizzo dell’unico metodo estimativo che sia autorizzato e realmente conforme agli Standard Estimativi Internazionali o IVS (International Valuation Standard) nonché scientificamente preciso. Si tratta di un metodo preciso, pratico, professionale e facile da assimilare anche per segmenti estimativi meno praticati come negozi, uffici e capannoni industriali.
La guida, indirizzata a professionisti Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti agrari, Agenti immobiliari e chiunque possa eseguire perizie immobiliari in base a una precisa norma e ancora oggi si ostina a eseguirle con metodi expertise o statistici – quindi di carattere approssimativo – si propone di fornire la conoscenza e la comprensione degli elementi teorici fondamentali e anche la padronanza degli strumenti essenziali per eseguire valutazio-ni di immobili nell’ambito produttivo, in base a MCA e DCA tipici del livello base.
Partendo una breve analisi di tutti i concetti fondamentali necessari a capire in cosa consistano le stime eseguite secondo gli IVS e cosa si intenda per beni produttivi collocati in edifici di tipo residenziale (tipo R) e beni produttivi collocati in specifica tipologia dedicata (tipo P), dopo aver descritto gli standard estimativi e la classificazione dei beni produttivi affronterà la stima dei beni di tipo R per Market Comparison Approach (MCA) attra-verso l’esecuzione di un esempio pratico e con la spiegazione fase dopo fase per un negozio e per un ufficio.
Attraverso il Direct Capitalization Approach (DCA) sarà, invece, affrontata la stima dei beni produttivi di tipo R di parcheggi, cinema/teatri e alberghi e in particolare la corretta ricerca del NOI (Net Operating Income) e quella precisa del tasso di capitalizzazione in modo da poter effettuare il calcolo del valore di stima.
Il testo si connota per l’alto valore scientifico e la profondità di analisi dei concetti trasmessi.