Edifici in muratura

Edifici in muratura

DESCRIZIONE

Il professionista che deve intervenire su un edificio esistente, antico o moderno che sia, si trova spesso a decifrare problematiche legate a sistemi costruttivi complessi, perché appartenenti a tradizioni e tecnologie vetuste o del tutto abbandonate.

Il progetto di conservazione degli edifici, specialmente quelli vincolati, richiede poi particolari attenzioni nei confronti dei materiali e della tutela degli elementi strutturali e non. Queste esigenze imprescindibili condizionano il tecnico nella valutazione della vulnerabilità dell’organismo architettonico. La buona riuscita dell’intervento dipende soprattutto dalla capacità del professionista di utilizzare tutte le risorse a sua disposizione, organizzando e scegliendo quelle più efficaci per raggiungere una conoscenza dell’edificio che sia il più possibile completa e mirata alle esigenze dell’intervento.

Gli argomenti trattati nel presente testo sono suddivisi in tre macro-aree:
  • la prima descrive gli elementi che costituiscono le strutture edilizie;
  • la seconda tratta le più rilevanti tecniche di diagnostica sul costruito, di cui i progettisti possono avvalersi per indirizzare gli interventi su muratura e legno;
  • la terza area presenta una serie di casi di studio, con l’applicazione di tecniche diagnostiche opportunamente calibrate per supportare la conoscenza dell’edificio da conservare, restaurare ed eventualmente riqualificare o migliorare.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
  • Utilità e risorse:
    • Classificazione delle principali patologie di degrado dei materiali lapidei;
    • Indagini conoscitive sulle murature;
    • Indagini conoscitive sulle murature con georadar ad alta frequenza;
    • Link alle raccomandazioni rese pubbliche dalla RILEM.
  • Normativa di riferimento consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.

INDICE LIBRO

RINGRAZIAMENTI

PREFAZIONE

INTRODUZIONE

LOGICA COSTRUTTIVA DEGLI EDIFICI STORICI
  • 1.1. Approccio metodologico allo studio degli edifici in muratura
    • 1.1.1. Interpretazione delle componenti strutturali delle costruzioni in muratura
    • 1.1.2. Riferimenti normativi e linee guida
    • 1.1.3. Stato dell’arte degli studi compiuti
  • 1.2. Le tipologie murarie nelle tradizioni costruttive italiane
    • 1.2.1. Studio delle apparecchiature murarie
    • 1.2.2. Interpretazione della composizione della sezione interna delle murature
  • 1.3. Le componenti materiali delle murature storiche
    • 1.3.1. Rocce naturali
    • 1.3.2. Rocce artificiali
    • 1.3.3. I leganti storici
MECCANICA DELLE MURATURE STORICHE
  • 2.1. La muratura come materiale composito
  • 2.2. Murature soggette ad azioni di compressione
  • 2.3. Murature soggette ad azioni di taglio
  • 2.4. Murature soggette a stati di presso-flessione
INTERPRETAZIONE DEL DEGRADO E DEL QUADRO FESSURATIVO DELLE MURATURE
  • 3.1. Studio e interpretazione del degrado delle superfici lapidee
    • 3.1.1. Degrado naturale
    • 3.1.2. Degrado antropico
    • 3.1.3. Degrado biologico
  • 3.2. Analisi del quadro fessurativo degli edifici in muratura
    • 3.2.1. Studio dell’andamento delle fessurazioni
    • 3.2.2. Cinematismi di collasso
TECNICHE DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO
  • 4.1. Linee guida per un percorso della conoscenza
  • 4.2. Analisi storico-archivistica
  • 4.3. Rilievo geometrico, materico e patologico-fessurativo
  • 4.4. Prove sperimentali in situ
    • 4.4.1. Indagini termografiche
    • 4.4.2. Indagini soniche e ultrasoniche
    • 4.4.3. Indagini radar (in collaborazione con Ing. M. Porcu)
    • 4.4.4. Indagini con martinetti piatti
    • 4.4.5. Valutazione dello stato di conservazione delle strutture storiche in legno
  • 4.5. Campionamento e caratterizzazioni di laboratorio
    • 4.5.1. Il prelievo dei campioni lapidei
    • 4.5.2. Caratterizzazione mineralogico-petrografica, chimica, fisica
    • 4.5.3. Caratterizzazione meccanica (prove di laboratorio)
CASI STUDIO
  • 5.1. Basilica della Natività (Betlemme, Palestina)
    • 5.1.1. Indagini soniche
    • 5.1.2. Analisi petrografiche delle malte e degli intonaci
    • 5.1.3. Indice di qualità muraria (IQM)
  • 5.2. Chiesa di San Bartolomeo ad Enzola (Poviglio, Reggio Emilia)
    • 5.2.1. Indagini termografiche
    • 5.2.2. Indagini soniche
    • 5.2.3. Analisi della distribuzione dei carichi mediante martinetto piatto singolo
    • 5.2.4. Interpretazione del comportamento tenso-deformativo delle murature mediante prova con doppio martinetto
  • 5.3. Complesso di S. Eufemia (Modena)
  • 5.4. Copertura lignea di Palazzo Motti (Reggio Emilia)
  • 5.5. Palazzo comunale di Alfonsine (Ravenna)
CONCLUSIONI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP

Contenuti della WebApp

Requisiti hardware e software

Attivazione della WebApp