DESCRIZIONE
Il testo tratta di tecniche di progettazione naturalistica di aree verdi anche con interventi di ingegneria naturalistica, avendo come elemento guida uno dei principi cardini dell’ecologia: il Principio dell’Energia Minima (P.E.M.).
In ogni opera naturalistica bisognerebbe che l’energia ausiliaria alla sua realizzazione sia ridotta al minimo.
L’Autore disegna una road map che nelle opere di ingegneria naturalistica serve ad un’oggettiva valutazione della sua congruità attraverso l’Indice di consolidamento naturalistico e getta le basi per adottare la stessa strategia anche nella progettazione e la realizzazione di parchi e giardini.
Nel testo sono trattati i fondamenti della progettazione delle aree verdi:
l’aspetto naturalistico (ecologico e ecosistemico);
l’utilizzo dell’ingegneria naturalistica (opere di ingecologia);
i materiali semplici di costruzione;
l’irrigazione e l’illuminazione.
Si esemplificano, con esempi pratici, l’interpretazione naturalistica di problematiche progettuali: ad esempio l’approvvigionamento idrico ecocompatibile piuttosto che l’utilizzo di opere di I.N. nel contesto del verde urbano.
Il Progettista naturalista è la figura che assolve l’impegnativo compito di coniugare piacere architettonico e rigore ingegneristico dell’opera con i fondamentali dell’ecologia, fondendone i saperi. E poi naturalmente ci sono le piante: alberi, arbusti, conifere, perenni, annuali, bulbose, da roccia… L’imbarazzo della scelta? Sicuramente! Un foglio di Excel, disponibile nella WebApp inclusa, è la guida pratica per un basilare indirizzo di scelta a secondo dove sistemarle: viali, isolati, città. E perché sceglierle: per la loro fioritura? Per la loro profumazione? Per la loro ombra? Ma per la realizzazione di un giardino privato o di un parco pubblico occorre anche altro. Per riuscire a creare o ricreare un luogo verde deve esserci anche l’estro creativo del progettista, i desideri della committenza, le particolarità del sito, della sua climatologia e del suo ecosistema. La gomma dell’ecologia, ne cancellerà i tratti non congrui.
La WebApp inclusa consente di accedere a PLANTEX, foglio Excel con le principali piante arboree, arbustive e conifere, e con indicazioni sul loro utilizzo in ambito paesaggistico.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
INDICE LIBRO
SOMMARIO
INTRODUZIONE
CONCETTO DI GIARDINO E DI PARCO
1.1. Giardino e parco
1.2. Cenni storici
1.3. Il giardino al giorno d’oggi
1.4. La greenway
1.4.1. La greenway nella Riserva Orientata del fiume Eiano
1.5. Conclusioni
VALORE DEGLI ALBERI E REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO
2.1. Valore costo, acquisto e peritale
2.2. Valore degli alberi
2.3. Il Regolamento del verde pubblico e privato
Appendice al Capitolo 2 – Regolamento del verde pubblico e privato (proposto dall’Autore all’Amministrazione Comunale di Cassano Allo Ionio (CS) nel 2012 e tuttora non adottato)
L’INGEGNERIA NATURALISTICA NELLE AREE VERDI
3.1. L’ingegneria naturalistica
3.2. Principi e finalità dell’ingegneria naturalistica
3.3. Macrosettori di intervento e opere di I.N.
3.4. Piantumazione di alberi e arbusti
ESTENSIONE DEI PRINCIPI DELL’INGEGNERIA NATURALISTICA NELLA PROGETTAZIONE DEL VERDE
4.1. Materiali naturali e loro utilizzo
4.2. L’ingegneria naturalistica nel giardino e nel parco
LIVELLO MINIMO DI ENERGIA E SUA ESTENSIONE: IL P.E.M., PRINCIPIO DI ENERGIA MINIMA
5.1. Livello di energia minimo in I.N.
5.2. Il P.E.M – Principio dell’Energia Minimo
5.3. L’algoritmo decisionale dell’indice di consolidamento naturalistico
5.4. Metodo speditivo per la determinazione di ICN
5.5. Istruzioni compilazione SCHEDA IG
5.6. Istruzioni compilazione SCHEDA IN
5.7. Istruzioni compilazione SCHEDA ICN
5.8. Esempio 5.1
5.9. Esempio 5.2
P.E.M. VERDE
6.1. Estensione del P.E.M. all’area verde
6.2. Il terreno e le piante
6.3. P.E.M. verde e bisogno idrico delle piante
6.4. P.E.M. e piante alloctone o autoctone
ENCICLOPEDIA DELLE PIANTE
7.1. Il prato
7.2. Arbusti
7.3. ALBERI
7.4. Rampicanti
7.5. Siepi
7.6. Erbe infestanti
7.7. Foglio Excel PLANTEX
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE
8.1. Il processo di progettazione
8.2. Principi e applicazioni di progettazione naturalistica
8.3. Le piante nella progettazione naturalistica
8.4. Irrigazione e impiantistica nella progettazione naturalistica
8.5. Illuminazione del giardino
8.6. Piante e rumore
8.7. Principi nella progettazione di aree verdi: esempio di ristrutturazione di un giardino privato
8.8. Capitolato di appalto di un progetto per la realizzazione di un’area di verde pubblico
LA FITODEPURAZIONE (BIOPISCINE)
9.1. Cosa è la fitodepurazione
9.2. Tipologie fitodepurative
9.3. Piante utilizzate
9.4. Progettazione
9.5. Manutenzione
9.6. Normativa
9.7. Biopiscine
RAIN GARDEN
10.1. Cos’è un rain garden?
10.2. Progettazione di un tipico rain garden domestico
10.2.1. Le piante
10.2.2. Alcune applicazioni pratiche
10.3. Esempio di calcolo
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
11.1. Contenuti della WebApp
11.2. Requisiti hardware e software
11.3. Attivazione della WebApp