Aspetti tecnici e fogli di calcolo conformi alla norma UNI 10200:2018
–Norme e disposizioni tecniche sulla contabilizzazione dell’energia ed il risparmio energetico
–La strumentazione utile alla contabilizzazione
–Termoregolazione e gestione dell’energia
–La norma UNI EN 834 e norma UNI 11388:2015
–La norma UNI 10200:2018
–Esempi di calcolo ed applicazioni
Manuale sulla contabilizzazione del calore dal punto di vista tecnico e di calcolo, con uno sguardo al problema più ampio della gestione dell’energia.
Nel testo vengono presi in esame i seguenti argomenti:
–La legislazione e le norme che riguardano il tema della contabilizzazione, con particolare riguardo alla norma 10200 aggiornata nel 2018;
–I corpi termici: analisi dei parametri che influenzano sia il loro progetto che il comportamento ai regimi ridotti. L’esame tecnico dei ripartitori viene fatto in base alla norma UNI EN 834;
–La strumentazione e le apparecchiature preposte alla rilevazione delle grandezze fisiche utili alla contabilizzazione, e le valvole termostatiche;
–La norma UNI 10200:2018 nei suoi aspetti teorici con esempi numerici;
–La produzione e l’utilizzo dell’acqua calda sanitaria;
–Cenni di termoregolazione: la teoria, i componenti, gli impianti e le considerazioni climatiche.
Completano il testo esempi applicativi della norma UNI 10200:2015 e i risultati della contabilizzazione negli impianti.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
–Fogli di calcolo (in MS Excel) per la contabilizzazione diretta e indiretta, ai sensi della norma UNI 10200:2018, e aspetti tecnici correlati quali il calcolo dell’emissione dei corpi termici, delle perdite termiche delle tubazioni, del bollitore, dell’isolamento ottimale.
I fogli di calcolo gestiti dal software eseguono:
–Calcolo curva temperatura-tempo di un radiatore
–Calcolo della potenza termica di un radiatore secondo la norma UNI 10200:2018
–Calcolo della curva temperatura-tempo di un bollitore
–Calcolo della contabilizzazione diretta e indiretta secondo la norma UNI 10200:2108
–Calcolo delle dispersioni calore tubazioni
–Dimensionamento di una valvola termostatica
–Glossario (termini più ricorrenti sull’argomento)
–FAQ (risposte alle domande più frequenti)
–Test base / Test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell’argomento)
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007+; Accesso ad internet e browser web.
1.LA NORMATIVA
–La Legge n. 10/1991 e i decreti attuativi
–D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412
–D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 551
–D.Lgs. n. 192/2005 e D.Lgs. n. 311/2006: obbligo delle valvole termostatiche
–D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
–Legge 11 dicembre 2012, n. 220
–Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012
–Legge 3 agosto 2013, n. 90
–D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74
–D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102
–D.M. 26 giugno 2015
–Norma UNI 10200:2018
–Norme tecniche sui componenti
–Norma UNI EN 834
–Norma UNI/TR 11388:2015
–Norma UNI 9019:2013
–Norma EN 442-2:1999
–Comitato tecnico 803
–Legislazioni regionali
–Legge per l’utilizzo delle valvole termostatiche e la contabilizzazione in Lombardia e Piemonte 2013
–Quadro riassuntivo
–Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
2.I CORPI TERMICI
2.1. Radiatori
2.1.1. Esempio numerico
2.1.2. La variazione di emissione con l’altezza
2.1.3. Variazione di emissione con la portata
2.2. Il collegamento monotubo
2.3. L’inerzia termica dei corpi radianti
2.4. Il calcolo della potenza termica dei corpi scaldanti
2.4.1. Il coefficiente correttivo delle unità di ripartizione.
2.4.2. Il fattore Kc
2.4.3. Installazione dei ripartitori
2.5. Sistemi di contabilizzazione indiretta con ripartitore di calore e testa termostatica
2.6. Sistemi di ripartizione secondo la norma UNI 11388:2015
2.6.1. Requisiti dei sistemi conformi alla norma 11388:2015
2.6.2. Prove del sistema
2.7. La trasmissione dati dei ripartitori
3.LA STRUMENTAZIONE
3.1. Le termocoppie
3.2. I termistori
3.3. Le termoresistenze
3.4. I contatori di calore
3.4.1. Misure di portata volumetriche
3.4.2. Misuratore di portata ad ultrasuoni
3.5. Contabilizzazione per impianti a distribuzione orizzontale
3.6. La norma UNI EN 1434
3.7. Decreto MISE n. 155/2013, controlli metrologici calore
3.8. Contatori per acqua calda sanitaria
3.9. Le valvole termostatiche
3.9.1. Generalità
3.9.2. I parametri di una valvola termostatica
3.9.3. L’uso delle valvole termostatiche
3.9.4. La norma UNI EN 215
3.9.5. Influenza della portata nei corpi termici
3.9.6. L’inerzia termica della valvola termostatica
4.I PRINCIPI DELLA CONTABILIZZAZIONE
4.1. Generalità
4.2. Le tipologie impiantistiche
4.2.1. La rete con montanti verticali
4.2.2. La rete a zone
4.3. La norma UNI 10200:2018
4.3.1. L’energia prodotta
4.3.2. Il costo dell’energia termica
4.3.3. I consumi
4.3.4. Contabilizzazione diretta
4.3.5. Contabilizzazione indiretta
4.3.6. La contabilizzazione dell’ACS
4.3.7. Consumi involontari per ACS
4.3.8. Spesa della singola unità immobiliare
4.4. La determinazione delle perdite nella contabilizzazione indiretta
4.5. Edifici separati aventi una comune fonte energetica
4.5.1. Contatori collocati in corrispondenza dei fabbricati (contatori all’arrivo)
4.5.2. Contatori al punto di diramazione
5.LA CONTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA SANITARIA
5.1. La produzione di acqua calda sanitaria
5.2. Il bollitore
5.3. I circuiti idraulici per la produzione dell’acs
5.3.1. Analisi con dati numerici
6.ESEMPI APPLICATIVI
6.1. Esempio 1
6.2. Esempio 2
6.3. Esempio 3
6.4. La progettazione dell’impianto di contabilizzazione
6.5. Le case per le vacanze
6.6. Esempio di consumi mensili
6.7. Analisi di casi specifici
6.8. Un sistema di contabilizzazione
6.9. Moduli e satelliti di utenza
6.10. Realizzazioni e consuntivi con sistemi secondo la norma 11388:2015
6.11. Risultati di risparmio energetico ottenuti nel riscaldamento con il termoautonomo wireless
6.11.1. CASO 1 – Provincia di Milano: condominio di abitazioni
6.11.2. CASO 2 – Trieste: condominio di abitazioni
6.11.3. CASO 3 – Provincia di Brescia: condominio di abitazioni + uffici
6.11.4. CASO 4 – Provincia di Brescia: condominio di abitazioni
6.11.5. CASO 5 – Provincia di Brescia: condominio di abitazioni
6.11.6. CASO 6 – Provincia di Brescia: condominio di appartamenti per vacanza
6.11.7. CASO 7 – Provincia di Brescia: condominio di appartamenti per vacanza
6.11.8. CASO 8 – Provincia di Brescia: edificio comunale per servizi ricreativi e sociali
6.11.9. CASO 9 – Provincia di Brescia: scuola
6.11.10. CASO 10 – Provincia di Ravenna: palazzo adibito a vari usi sociali
6.12. Note sui fogli Excel relativi alla contabilizzazione
6.13. Legenda
7.LA GESTIONE DELL’ENERGIA
7.1. Le caldaie
7.1.1. Generalità
7.1.2. Le caldaie a condensazione
7.1.3. I rendimenti delle caldaie
7.1.4. Le caldaie a premiscelazione
7.1.5. Caldaie a temperatura scorrevole
7.2. La regolazione on-off
7.3. La regolazione proporzionale
7.4. La regolazione climatica
7.5. Il clima e l’energia
7.6. Il fabbisogno energetico degli edifici per la climatizzazione
7.6.1. Indici per la caratterizzazione energetica degli edifici
7.6.2. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale
7.6.3. La firma energetica
7.7. Le pompe a velocità variabile
7.8. L’isolamento ottimale
7.9. Le perdite nella rete di distribuzione
7.10. Domotica
7.11. La norma UNI EN 15232
7.12. EPC
8.BIBLIOGRAFIA
–Libri e pubblicazioni tecniche
–Norme
–Convegni
–Link siti web
9.IL SOFTWARE INCLUSO
9.1. Note sul software incluso
9.2. Requisiti hardware e software
9.3. Richiesta della password di attivazione del software
9.4. Installazione ed attivazione del software
9.5. Assistenza tecnica (TicketSystem)