[2021] ABC della progettazione antismica

Marco Boscolo Bielo
Edizione I edizione gennaio 2021
Pagine 198 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0216-1
ISBN Ebook 88-277-0217-8
 
Manuale che ha lo scopo di accompagnare il lettore alla comprensione dei concetti fondamentali della progettazione antisismica, indirizzato anche a chi vuole approcciarsi alla materia per la prima volta. I concetti illustrati nel manuale sono accompagnati con esempi pratici, selezionati in modo da poter cogliere l’ordine di grandezza dei risultati numerici. Fra gli argomenti trattati nel manuale ampio spazio è dato ai seguenti argomenti:
  • richiami storici che illustrano i primi approcci con la materia e l’evoluzione della normativa tecnica;
  • descrizione qualitativa del comportamento sismico delle tipologie strutturali fondamentali: strutture in muratura portante e strutture a telaio;
  • modalità di distribuzione delle azioni sismiche in pianta e in alzato degli edifici, con l’esemplificazione di concetti quali baricentro delle masse, delle rigidezze, eccentricità torsionali, ecc.;
  • l’utilizzo del diagramma di spettro elastico. A cosa serve? Come si usa? Può essere utilizzato in modo semplice? Con annessi esempi pratici;
  • concetti base di analisi lineari statiche, analisi modali e analisi cinematiche.
Ampio spazio viene dedicato al calcolo manuale semplificato di una ossatura in c.a. con predimensionamento di travi e pilastri e, infine, le tematiche vengono estese anche agli elementi non strutturali e agli impianti.

La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
  • Fogli elettronici di calcolo (in formato .xls)
    • Periodo oscillatore semplice: consente di calcolare il periodo proprio (e altri parametri) di un oscillatore semplice e/o di strutture equivalenti ad oscillatori semplici.
    • Rigidezza di pareti o pilastri: consente di determinare la rigidezza (flessionale e a taglio) di elementi strutturali quali: pareti, pilastri, colonne, ecc..
    • Baricentri masse e rigidezze: consente di determinare il baricentro delle masse e delle rigidezze di un sistema di ritti e orizzontamenti costituenti una struttura portante, nonché l’eccentricità relativa.
    • Spettri-NTCver.1.0.3: foglio elettronico distribuito dal CSLLPP che consente di determinare gli spettri di risposta di progetto per i vari stati limite in tutte le zone d’Italia inserite nella mappatura INGV.
  • Esempi applicativi contenuti anche nel manuale.
  • Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile con motore di ricerca.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
Leggi di più

8 altri prodotti della stessa categoria:

8 altri prodotti dello stesso autore

Prodotto aggiunto ai preferiti